Sistema Rava Bianca-Prometeo: la prima giunzione nei Monti Lepini
Dall’agosto 2020 l’Abisso Prometeo si è fuso con il vicino Ouso della Rava Bianca. Grazie a una punta di oltre 24 ore si è riusciti a effettuare la giunzione tra le due grotte a...
Dall’agosto 2020 l’Abisso Prometeo si è fuso con il vicino Ouso della Rava Bianca. Grazie a una punta di oltre 24 ore si è riusciti a effettuare la giunzione tra le due grotte a...
Una serie di scavi tra la fine del 2014 e l’inizio del 2015 ha permesso di aprire l’ingresso e di esplorare una nuova cavità sul Monte Soratte, in Lazio. La cavità è stata battezzata...
Il nuovo numero di “Speleologia” è quasi pronto! In occasione del Congresso di Pertosa abbiamo cercato di renderlo ancora più ricco e vario! Sguardi sul Buio, la rubrica iniziale dedicata alle esplorazioni recenti, condurrà...
Sempre più spesso la pratica speleologica in una determinata area richiede come presupposto la perfetta conoscenza di quel territorio. E’ il caso delle esplorazioni degli speleologi del Gruppo Grotte Castelli Romani: in 7 anni...
In questa pagina presentiamo alcune delle più significativa esplorazioni in atto nel 2013. In this page are presented some of the most significative exploration in 2013. Le aree carsiche Italiane – Italian karst...
Il massiccio carbonatico dei Monti Lepini si sviluppa in direzione appenninica per circa 37 km, per un’estensione areale di quasi 500 kmq a cavallo fra le province di Latina e di Roma e con...