TracerKanin Project: indagine sulle acque sotterranee del Monte Canin con un progetto speleologico internazionale
Il TRACERKANIN Project è stato varato nel 2021 e si tratta di un multi-tracer test, in più fasi, fi nalizzato a ottenere maggiori, e soprattutto moderne, informazioni sull’idrogeologia del massiccio del Monte Canin/Kanin attraverso un programma a medio-lungo termine. Operando su un’area suddivisa tra Italia e Slovenia, si è costituita una partnership internazionale formata da: CRC “C. Seppenhofer”, Gorizia, Italia; Commissione Grotte “E.Boegan”, SAG-CAI, Trieste, Italia; DZRJL Ljubljana, Slovenia; Karst Research Institute, Postojna, Slovenia; Società Adriatica di Speleologia, Trieste, Italia. Coordinatore: Laboratorio speleologico e di tecniche fl uorimetriche, Farra d’Isonzo (GO), Italia.
Il Monte Canin/Kanin nelle Alpi Giulie è uno dei più importanti massicci carsici d’Europa. Nell’area nord-occidentale si sviluppa il maggiore complesso italiano di cavità denominato “Complessosotterraneo del Canin nord-occidentale”, con circa 85 chilometri di sviluppo e 1118 metri di profondità.
di Rino Semeraro, Gian Domenico Cella, Riccardo Corazzi, Sergio Dambrosi, Lorenzo Marini, Riccardo Mincigrucci, Stefano Rejc – articolo completo sulla rivista
- Veduta della porzione nordoccidentale italiana del massiccio del Canin, Alpi Giulie
- Riscontri software sulle analisi dei primi fluocaptori progetto TracerKanin
- Lavori di analisi dei campioni post tracciamento progetto TracerKanin
- Attività di laboratorio, asciugatura dei fluocaptori progetto TracerKanin
- Tratto in galleria freatica all’abisso “Gortani”, Canin italiano: attraverso l’ingresso basso “Magyar Barlang” del sistema, la squadra ha iniettato il tracciante fluorescina
- La squadra slovena che ha lanciato la fluorescina sul fondo dell’abisso “Renejevo Brezno”, Canin sloveno (-1322m)
- Preparazione al lancio della fluorescina, -880m all’abisso Gortani
- Sversamento della fluorescina a -880m all’abisso Gortani
- “Meandro da 1km”, abisso Gortani, la fluorescina inizia il suo percorso verso valle
- Preparazione del tinopal cbs-x sul sito di lancio (Abisso Picciola)
- Test di misura della portata sul rio Ronch (val Resia)
- Test di misura della portata sul rio Laschi (val Resia)
- Messa in opera del fluorimetro sul torrente Sart, val Resia
- Preparazione dei punti di controllo presso la risorgiva di Glijun, sorgente lato sloveno del massiccio del Canin
- Particolare del lancio della “solforodamina b” nell’inghiottitoio di forca di terra rossa, Canin italiano
- Immissione della “solforodamina b” nell’inghiottitoio di forca di terra rossa