Ferpécle: le esplorazioni glaciali proseguono, per ora
Dopo le esperienze del 2016 e 2017, anche nel 2018 il Progetto Speleologia Glaciale organizza un campo sulla lingua del Ferpécle (Svizzera VS), coinvolgendo speleologi interessati provenienti da varie parti d’Italia. In una prima uscita sono stati esplorati cinque mulini, in particolare uno caratterizzata da una verticale di 55 m che prosegue sotto cascata, e una seconda che presenta una morfologia a forra spettacolare ed enorme, lunga almeno 100 m. Nella seconda uscita sulla fronte del Ghiacciaio del Mont Miné, vengono esplorate altre 4 grotte nella parte alta di questa lingua, raggiungendo profondità al massimo di 25 m.
Il Ferpécle regala ancora delle belle esplorazioni, ma il suo arretramento è drastico, solo nel biennio 2016-2017 ben 152 m. Quindi, come per tante altre aree glaciali, la domanda è d’obbligo: per quanto tempo potremo portare avanti questa affascinante attività sull’arco alpino?
di Andrea Ferrario – Notizia completa sulla rivista
- Ghiacciaio del Férpecle (Svizzera) L’acqua fuoriesce dalla fronte del Ghiacciaio del Mont Miné
- Ghiacciaio del Férpecle (Svizzera) L’elicottero raggiunge il ghiacciaio
- Ghiacciaio del Férpecle (Svizzera) L’elicottero recupera le squadre sul ghiacciaio
- Ghiacciaio del Férpecle (Svizzera) Uno spettacolare tratto di forra
- Ghiacciaio del Férpecle (Svizzera) Progressione in meandro
- Ghiacciaio del Férpecle (Svizzera) Un tratto di forra
- Ghiacciaio del Férpecle (Svizzera) Attrezzamento di un tratto meandriforme
- Ghiacciaio del Férpecle (Svizzera) Antro alla base di un pozzo di ingresso
- Ghiacciaio del Férpecle (Svizzera) Un pozzo di ingresso visto dall’interno
- Ghiacciaio del Férpecle (Svizzera) Discesa di un mulino
- Ghiacciaio del Férpecle (Svizzera) L’ingresso di un mulino
- Ghiacciaio del Férpecle (Svizzera) Preparazione dell’armo di partenza
- Ghiacciaio del Férpecle (Svizzera) Le tre squadre al lavoro.
- Ghiacciaio del Férpecle (Svizzera) La valle alla base dei ghiacciai