Speleoscienza in italia – il 2019
Eccoci per la settima volta con la rubrica di Speleoscienza, anno 2019. Sono passati 6 anni da quando abbiamo avuto l’idea di raccogliere le pubblicazioni scientifiche su aree carsiche e grotte in Italia. Come...
Eccoci per la settima volta con la rubrica di Speleoscienza, anno 2019. Sono passati 6 anni da quando abbiamo avuto l’idea di raccogliere le pubblicazioni scientifiche su aree carsiche e grotte in Italia. Come...
Esplora i contenuti multimediali degli articoli di questo numero di “Speleologia” 82 (Marzo 2020) Editoriale: Sguardi al Buio: Lombardia: Nuove cavità sul Monte San Martino West Papua 2018 Waykut & Keek: esplorando il...
Mentre scrivo questo editoriale sono in vigore, e in continua evoluzione, le misure per contrastare la diffusione del Covid-19, il Coronavirus. Tutto questo, ovviamente, cambia la gerarchia dei problemi, cambia la visione delle questioni....
Nel novembre 2018 si è svolta la terza spedizione organizzata dal gruppo Acheloos Geo Exploring nella provincia indonesiana di Papua Barat, parte occidentale della Nuova Guinea, dove continuare le esplorazioni del sistema del fiume...
L’area di Val Alta è caratterizzata da evidenti fenomeni tettonici. Uno dei meno significativi ha permesso agli esploratori di accedere alla frattura dell’Uomo Selvatico. di Luana Aimar, Antonio Premazzi – articolo completo sulla rivista...
Il Davorjevo Brezno, si apre a quota 511 s.l.m. all’interno di una piccola valle chiusa al confine amministrativo tra i comuni sloveni di Divaca e HrpeljeKozina, zona litorale sud-ovest della Slovenia (vedi Speleologia 69)....
Il complesso delle grotte del Cavallone, localizzato nella spettacolare Valle di Taranta, fra Lama dei Peligni e Taranta Peligna, in Majella, ha affascinato i curiosi e interessato gli studiosi. La prima traccia di un’esplorazione...
La storia delle esplorazioni del grande sistema carsico di Shuānghédòng è abbastanza recente. Risale al 1988 la prima spedizione organizzata dal cinese Li Po, del Guizhou Institute of Mountain Resources. Nel 1997, scienziati cinesi...
Nell’ultimo decennio il ritiro dei ghiacciai è un fenomeno sotto gli occhi di tutti e in diretta relazione all’innalzamento medio globale delle temperature. Mentre vediamo lentamente sparire i ghiacciai delle Alpi, gli effetti più...
Il progetto Phreatic è nato per un caso a cui si sono aggiunti tempismo, entusiasmo, ostinazione e le abilità di decine di speleosub. Nella rinomata località turistica di Cala Gonone, in Sardegna le grotte...